L’ULIVO Società Cooperativa Sociale è un’impresa specializzata nel realizzare concretamente il diritto al lavoro per tutti attraverso lo svolgimento di attività produttive in diversi settori economici.
Il suo obiettivo è integrare o reintegrare le persone escluse, nel sistema economico e sociale.
L’ULIVO Società Cooperativa Sociale nasce nel 1988 sulla spinta di un gruppo di volontari della bassa pianura bergamasca. L’intenzione dei fondatori era quella di dare opportunità di lavoro e di inclusione sociale a persone in difficoltà. L’obiettivo era quello di creare un luogo di incontro e di confronto dove la persona venisse posta al centro e dove il lavoro potesse aiutare l’individuo a costruirsi un’identità positiva. La “missione” della Cooperativa, è favorire il reinserimento sociale, il recupero e la riabilitazione attraverso il lavoro e la gestione in forma associata dell'impresa.
Nei primi anni la Cooperativa L’ULIVO si è occupata di integrazione socio-lavorativa di soli soggetti con disagio psichico e, successivamente, con l’entrata in vigore della Legge 381/91 che istituiva normativamente la figura delle Cooperative Sociali, ha esteso il proprio intervento verso altre categorie sociali (disabili fisici, tossicodipendenti, ex alcolisti, detenuti in misura alternativa ecc.).
Il nome della nostra cooperativa, “L’ULIVO” -simbolo biblico di pace, fratellanza, nonché di benessere e di profondo senso della sacralità dell’uomo- richiama il desiderio di realizzare un ambiente di vita il cui centro fosse la persona con i suoi bisogni, le sue aspirazioni e le sue risorse. La partecipazione attiva da parte di tutte le componenti alla gestione della cooperativa, la condivisione di intenti finalizzati alla promozione dell’uomo e il miglioramento costante e tenace dell’organizzazione e dello svolgimento delle attività sono valori irrinunciabili che caratterizzano la nostra esperienza di cooperatori.
L’ULIVO, al fine promuovere una concreta cultura della solidarietà e di permettere lo sviluppo socio economico delle comunità, coopera attivamente con altre organizzazioni comunitarie, imprese profit, imprese sociali e organismi del Terzo Settore, su scala locale e nazionale. Aderiamo quindi alla Centrale Confcooperative Bergamo, al consorzio territoriale CUM SORTIS, SOLCO BASSA BERGAMASCA e al Consorzio Nazionale CGM (Gino Matterelli) e collaboriamo nello sviluppo condiviso e integrato delle politiche attive del lavoro, che ci vede impegnati a creare una rete di collegamenti con tutti i servizi sociali del territorio.
Le attività produttive svolte dalla Cooperativa riguardano principalmente il settore del giardinaggio e della manutenzione del verde pubblico e privato, e si estendono al settore dell'idraulica e degli impianti di irrigazione.
La Cooperativa assicura la manutenzione ordinaria e straordinaria del verde di alcuni Comuni del territorio della Bassa Bergamasca, e la manutenzione ordinaria e straordinaria di giardini di condomini e ditte nel territorio.
L’ULIVO garantisce qualità nell'esecuzione di interventi di pulizia in ambito civile e industriale, avvalendosi di consolidate procedure tecnico-operative. Per lo svolgimento dei lavori, L’ULIVO utilizza una vasta gamma di attrezzature e prodotti altamente professionali e a basso impatto ambientale, a garanzia dell’ottenimento di elevati standard qualitativi e di sicurezza.
Dai primi mesi del 2005 l’Ulivo svolge per conto di alcuni Comuni della Bassa Bergamasca il servizio di igiene urbana presso alcune aree del territorio urbano ed extra urbano: spazzamento manuale delle strade, svuotamento dei cestini e cambio sacchetti, attività di pulizia nelle aree verdi pubbliche, raccolta di rifiuti ingombranti e segnalazione al committente di eventuali rifiuti pericolosi abbandonati sul suolo pubblico.
Questo nuovo settore ben si integra con quelli esistenti sia come caratteristiche tecniche e professionali che per abilità e capacità richieste.
Dal 2000 L’ULIVO si occupa di sgombero archivi e facchinaggio. I servizi offerti comprendono lo sgombero di locali pubblici e privati, traslochi, trasporto merci, sgombero ambienti, spostamento arredi e archivi, smontaggio e montaggio scaffalature.
Operazioni di tumulazione, inumazione, estumulazione, esumazione delle salme. Servizio di riordino, pulizia, custodia e vigilanza del cimitero.
Telefono 0363-304006 - Fax 0363-322005
E-mail: info@cooperativaulivo.it
PEC: info@pec.cooperativaulivo.it
L’ULIVO Società Cooperativa Sociale ha sede in Treviglio in Via Bressana n. 35 e opera soprattutto nel territorio della bassa bergamasca. Intrattiene rapporti con le Amministrazioni Comunali di Treviglio, Caravaggio, Canonica d’Adda, Calvenzano, Fara Gera d’Adda, Ciserano, Martinengo, Bariano, Fontanella. Sono in atto collaborazioni significative anche con Amministrazioni ubicate nella Provincia di Lodi (Paullo e Lodi) di Cremona (Crema).
L’ULIVO Società Cooperativa Sociale
Sede Legale: Via Bressana n. 35 - 24047 Treviglio (BG)
Partita IVA-Codice Fiscale: 01839570163