|
I
NOSTRI SERVIZI
|
|
|
L’attività imprenditoriale della
Cooperativa privilegia in primo luogo il rapporto con le
Amministrazioni Comunali e con gli Enti Pubblici in genere. Questo
perché la Cooperativa, in linea con l’art. 1 della Legge 381 del
1991 persegue l’interesse generale della comunità attraverso la
promozione di una concreta e reale integrazione tra funzione
pubblica e privato sociale.
L'articolo 5 della legge 381
inoltre prevede la possibilità, per gli enti pubblici, di stipulare
convenzioni con le cooperative sociali di inserimento lavorativo
iscritte all'Albo regionale
«anche in deroga alla disciplina in materia di contratti della
Pubblica Amministrazione».
La
Convenzione consiste in un accordo tra un ente
pubblico e una cooperativa
sociale, o Consorzio di Cooperative Sociali, il cui oggetto è
composto congiuntamente da una prestazione di servizio e
dall'inserimento
lavorativo di persone svantaggiate nell'esecuzione della prestazione
stessa.
|
|
|
REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE AREE VERDI
Le attività produttive
svolte dalla cooperativa riguardano principalmente il settore del
giardinaggio e della manutenzione del verde pubblico e privato, e si estendono
al settore dell'idraulica e degli
impianti di irrigazione.
La
cooperativa assicura la manutenzione ordinaria e straordinaria del
verde di alcuni Comuni del territorio della Bassa bergamasca, e la
manutenzione
ordinaria e straordinaria di giardini di condomini e ditte nel
territorio.
Attività di
manutenzione:
-
Manutenzione ordinaria e
straordinaria di aree verdi, pubbliche e private;
-
Cura di prati e tappeti
erbosi: nuove semine, arieggiamenti, rigenerazioni, diserbi
selettivi, piani colturali di mantenimento;
-
Cura e pulizia dei parchi
pubblici
Attività
tecnico specialistiche
-
Progettazione e
realizzazione di parchi, giardini e viali alberati;
-
Ripristini forestali
e rimboschimenti;
-
Interventi di difesa
fitosanitarie
-
Elaborazione piani
del verde: regolamenti a capitolati speciali di appalto.
-
Servizio di
consulenza e Valutazione Stabilità degli Alberi.
Attività di potatura:
-
Potatura di
contenimento e diradamento di alberi ad alto fusto con o senza
l'ausilio di piattaforma aerea.
-
Potatura di
regolazione di siepi e arbusti
-
Abbattimento piante,
taglio, pulizia boschi e sottoboschi.
Nuovi impianti:
-
Impianti di
irrigazione automatizzati in ambito residenziale (manti erbosi,
aiuole, terrazzi e fioriere) e agricolo (orti e frutteti
specializzati
-
Impianti e opere
edili in giardino utilizzando vari materiali: tufo, pietre,
lastre e manufatti.
|

|
|
|
|
|
|
|
 |
PULIZIA AMBIENTI INTERNI E SERVIZI DI TUTELA
ECOLOGICA
L’Ulivo garantisce
qualità nell'esecuzione di interventi di pulizia
in ambito civile e industriale, avvalendosi di
consolidate procedure tecnico-operative. Per lo svolgimento dei
lavori, L’Ulivo utilizza una vasta gamma di attrezzature e prodotti
altamente professionali e a basso impatto ambientale, a garanzia
dell’ottenimento di elevati standard qualitativi e di sicurezza.
Dai primi mesi del 2005 l’Ulivo
svolge per conto di alcuni Comuni della bassa bergamasca il servizio di
igiene urbana presso alcune aree del
territorio urbano ed extra urbano: spazzamento manuale delle strade, svuotamento
dei cestini e cambio sacchetti, attività di pulizia nelle aree
verdi pubbliche, raccolta di rifiuti ingombranti e segnalazione al
committente di eventuali rifiuti pericolosi abbandonati sul suolo
pubblico.
Questo nuovo settore ben si integra con quelli esistenti
sia come caratteristiche tecniche e professionali che per abilità e
capacità richieste.
|
|
|
|
|
|
|
SGOMBERO ARCHIVI E
FACCHINAGGIO IN GENERE
Dal 2000 l'Ulivo si occupa
di sgombero archivi e facchinaggio. I servizi
offerti comprendono lo sgombero di locali pubblici e
privati, traslochi, trasporto merci, sgombero ambienti, spostamento
arredi e archivi, smontaggio e montaggio scaffalature.
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
GESTIONE DEL PUNTO RISTORO PRESSO PALAFACCHETTI DI TREVIGLIO
L’Ulivo ha aperto il
Punto Ristoro presso il PalaFacchetti di
Treviglio. Il progetto nasce in stretto raccordo con l’Assessorato
allo Sport del Comune ed ha previsto la completa gestione da parte
della Cooperativa del punto di ristoro.
|
|
|