Mission & Vision

Mission & Vision

Valori e finalità perseguite

L’ULIVO Società Cooperativa Sociale si propone per lo svolgimento di attività diverse finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, nello specifico attraverso la:

La missione della Cooperativa è quella di aiutare le persone in situazione di disagio lavorativo a riavvicinarsi gradualmente al mondo del lavoro con l’obbiettivo di integrarsi in modo significativo nella vita sociale attiva.

La missione della Cooperativa è quella di aiutare le persone in situazione di disagio lavorativo a riavvicinarsi gradualmente al mondo del lavoro con l’obbiettivo di integrarsi in modo significativo nella vita sociale attiva. Questo percorso viene attivato attraverso le attività di impresa e in collaborazione con i servizi sociali, le amministrazioni e le imprese profit e non del territorio. La Cooperativa, conformemente alla legge 381/91, non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e  all’integrazione sociale  dei cittadini attraverso lo svolgimento di attività di impresa  finalizzate all’inserimento lavorativo ed all’integrazione sociale e lavorativa di persone svantaggiate ai sensi degli art. 1 lett. b) e art. 4 della legge 381/91.

La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.

La Cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e lo sviluppo socio economico e culturale delle comunità, deve cooperare attivamente, con altri enti cooperativi, altre imprese ed imprese sociali e organismi del Terzo Settore, su scala locale, nazionale e internazionale.

La Cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali anche mediante il coinvolgimento delle risorse della comunità, dei volontari, dei fruitori dei servizi ed enti con finalità di solidarietà sociale, attuando in questo modo, grazie all’apporto dei soci, l’autogestione responsabile dell’impresa.

La Cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali, operando di preferenza nell’ambito territoriale di appartenenza, mediante il coinvolgimento delle risorse della comunità, e in special modo volontari, fruitori dei servizi ed enti con finalità di solidarietà sociale, attuando in questo modo, grazie anche all’apporto dei soci lavoratori, l’autogestione responsabile dell’impresa.

La Cooperativa opera in forma mutualistica e senza fini speculativi tramite la gestione in forma associata dell’impresa che ne è l’oggetto, dando continuità di occupazione lavorativa ai soci alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali. La Cooperativa può operare anche con terzi. Considerato lo scopo mutualistico, definito nell’art. 3 del nostro Statuto, la Cooperativa ha come oggetto quello di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale tramite iniziative atte a:

consentire il recupero sociale, educativo e comunitario di persone con difficoltà di inserimento nell’ambiente di lavoro, attraverso l’esperienza del lavoro associato ed autogestito;

promuovere iniziative di carattere formativo e socio culturale atte a favorire una reale presa di coscienza dei problemi dell’emarginazione in genere ed in particolare delle varie forme di dipendenza e del disagio psichico, delle problematiche legate all’integrazione degli immigrati extracomunitari;

costruire percorsi di formazione, tutoraggio, orientamento e accompagnamento al lavoro rivolto alle persone in condizione di disagio sociale nella logica dell’approccio graduale all’integrazione lavorativa.

La Cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali attraverso attività produttive principalmente nel settore della gestione e valorizzazione ambientale, nelle quali realizzare l’integrazione lavorativa di persone socialmente svantaggiate. A tal fine la Cooperativa, in relazione alle concrete esigenze produttive, stipula con i soci contratti di lavoro in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi altra forma, ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa a progetto.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Scrivici, siamo a disposizione per darti tutte le informazioni che ti servono.