Il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale alle informazioni che riguardano l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, con l’obiettivo di favorire il controllo diffuso da parte dei cittadini sull’operato delle istituzioni e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e prevede degli adempimenti per le cooperative sociali accreditate per l’erogazione di servizi socio-sanitari.
In particolare la pubblicazione intende incentivare la partecipazione dei cittadini allo scopo di:
- assicurare la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche quantitative e qualitative e le modalità di erogazione;
- prevenire fenomeni di corruzione e promuovere l’integrità;
- sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento.
La Cooperativa riconosce l’importanza del concetto di trasparenza e con questa sezione del sito Genesi rende accessibile alla libera consultazione dei cittadini le informazioni che riguardano l’organizzazione e le attività dei servizi in regime di accreditamento.
Le informazioni pubblicate sono in continuo aggiornamento, qualora si rilevi l’omissione di informazioni obbligatorie o si richieda l’accesso a particolari tipi di dati e informazioni, sarà possibile inoltrare una segnalazione attraverso l’Istituto dell’Accesso Civico (riferimenti nella sezione dedicata).
L’ULIVO Società Cooperativa Sociale nasce nel 1988 sulla spinta di un gruppo di volontari della bassa pianura bergamasca. L’intenzione dei fondatori era quella di dare opportunità di lavoro e di inclusione sociale a persone in difficoltà. L’obiettivo era quello di creare un luogo di incontro e di confronto dove la persona venisse posta al centro e dove il lavoro potesse aiutare l’individuo a costruirsi un’identità positiva. La “missione” della Cooperativa, è favorire il reinserimento sociale, il recupero e la riabilitazione attraverso il lavoro e la gestione in forma associata dell’impresa.